Lago di Garda
Lago di Garda
Il lago di Garda è sinonimo per vacanze attive. Per tantissimi turisti il lago di Garda è un'amata meta soprattutto nei primi mesi primaverili, quando a casa è ancora tutto griogio, mentre qui spuntano già i primi fiori grazie al clima mite del sud. Solo la parte settentrionale del lago fa parte della provincia di Trento. Riva del Garda o anche Torbole sono due località note che si trovano direttamente alla riva del lago
La superficie del lago di Garda corrisponde a 370 km² e rappresenta una profondità massima di 346 metri. Il lago si è formato durante l'ultima glaciazione durante il ritiro dei ghiacchiai. Palme, piante di olivo e alberi di limoni fanno da cornice alla riva del lago. La Gardesana, la strada che porta lungo la costa, vi aspetta con un panorama stupendo.
Ma anche vari altri laghi sono interessanti per chi cerca distensione: il lago di Molveno per esempio, situato presso l'omonimo paese, è noto soprattutto tra gli appassionati di arrampicate. Il lago di Idro si trova nelle Valli Giudicarie ed è un vero gioiello. Il fiume Chiese attraversa questo lago e probabilmente per questo fatto il lago è anche così limpido e pulito. Il lago di Caldonazzo invece è il lago più grande del Trentino ed è situato nella Valsugana. D'estate il lago di Caldonazzo è un'amata meta per chi vuole rinfrescarsi con un tuffo nell'acqua in giorni caldi. Presso la località Levico Terme non c'é un lago, ma le acque termali sono uniche nel mondo per la loro alta concentrazione di sali di ferro e di arsenico.